icorrieridelloasiicorrieridelloasi
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I soci
    • La nostra storia
    • Vision & Mission
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Attività Clinica
    • Attività Scientifica
    • Formazione
    • Progetto Accoglimi
  • Centro Diurno
  • Contatti
  • Blog & News
  • Oggettistica
15 Settembre 2021

Back to school

Back to school
15 Settembre 2021

Settembre sancisce l’inizio del nuovo anno scolastico, ma quest’anno assume un significato particolare; dopo due anni di difficoltà legate all’emergenza Covid-19, settembre 2021 segna l’avvio del nuovo anno scolastico 2021/2022 in presenza. 

 

La scuola, subito dopo la famiglia, è il principale ambiente di socializzazione e di formazione, fornisce agli alunni gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, e per acquisire responsabilità e autonomia.

 

In Italia, negli anni Settanta, avvenne la chiusura delle scuole speciali, che portò l’inserimento degli alunni con disabilità nelle classi comuni; con l’avanzare della ricerca pedagogica, il termine “inserimento” fu sostituito da “integrazione”, che esprimeva la possibilità per gli studenti con disabilità di condividere il lavoro didattico con i compagni, con i necessari adattamenti e il supporto dell’insegnate di sostegno. Oggi si parla di inclusione, perché la scuola si prepara ad accogliere gli alunni con disablità, adottando tutte le misure necessarie perché l’ambiente scolastico metta ogni alunno nelle condizioni di valorizzare ed esprimere il proprio potenziale.

In questa ottica la scuola si configura come un’entità aperta al cambiamento, che si pone domande che la portano ad una continua revisione dell’organizzazione e della didattica.

 

A questo proposito, ciò che può favorire il cambiamento è un ambiente ben strutturato (Schopler e Reicher, 1971), l’utilizzo di tecniche operanti di apprendimento (Lovaas et al., 1966), la collaborazione dei genitori come parte integrante del percorso educativo, e la collaborazione e co-partecipazione di tutti i soggetti coinvolti (dirigenti, insegnanti, personale scolastico, assistenti alla comunicazione, allievi, enti locali, servizi e centri di riabilitazione).

L’adattamento ambientale può avvenire attraverso la strutturazione dello spazio e del tempo. Strutturare lo spazio richiede di utilizzare aiuti visivi per l’individualizzazione dei diversi ambienti (classe, laboratori, palestra, bagno, ecc.); creare uno o più punti di lavoro in aula (per esempio un angolo per svolgere le attività in apprendimento e uno per quelli indipendenti); organizzare i banchi in modo da favorire il lavoro in piccolo gruppo; predisporre un’area di transizione contenente il promemoria visivo delle attività della giornata; prevedere la scelta dei rinforzatori. Strutturare il tempo tramite stimoli visivi chiarisce al bambino quando fare una determinata cosa, con quale sequenza e per quanto tempo. 

 

Tutto questo nell’ottica di accogliere e valorizzare le differenze individuali e progettare forme di insegnamento personalizzato multimodale e multilivello.

 

Allora…. pronti per iniziare! Prepariamo la cartella…utilizzando istruzioni visive, pittoriche e scritte.

Buona visione e buon anno scolastico 2021-2022 a tutti gli studenti!

Articolo precedenteBuone VacanzeDisegno mare con testo "buone vacanze" in mezzoArticolo successivo Segna il tuo giorno importante con noi!

Recent Posts

Accoglimi” varca lo stretto, e arriva al distretto Italia del KIWANIS a San Marino.16 Gennaio 2023
Nuovo Bando SCU 20225 Gennaio 2023
Buone Feste!24 Dicembre 2022

Categorie

  • Articoli
  • Blog
  • Eventi
  • News

Tag

Accreditamento autismo Contributi grazie mini-equipe servizio-civile trasparenza

Sede operativa Enna

Via Montesalvo n.103, 94100,
Enna (EN)
0935 39256 - 366 3395371
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

Sede Operativa Adrano

Via Cappellone n.6, 95031,
Adrano (CT)
095500210
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

Sede Operativa San Cataldo

Piazza San Francesco d'Assisi n.2, 93017
San Cataldo (CL)
0934 977138
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

Customer Service

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • Blog & News
  • Privacy policy
  • Carta dei servizi
  • Certificazione di Qualità
  • Bilancio Sociale

5 x 1000

Unicredit SPA – Troina

Iban: IT 48C 02008 83720000102862942

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13