icorrieridelloasiicorrieridelloasi
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I soci
    • La nostra storia
    • Vision & Mission
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Attività Clinica
    • Attività Scientifica
    • Formazione
    • Progetto Accoglimi
  • Centro Diurno
  • Contatti
  • Blog & News
  • Oggettistica
    • Bomboniere
  • Prodotti natalizi
17 Maggio 2024

Cosa sono le activity schedules? come si scelgono? che vantaggi si hanno?

Cosa sono le activity schedules? come si scelgono? che vantaggi si hanno?
17 Maggio 2024

Chi di noi non ha mai usato calendari, promemoria scritti, liste di cose da comprare appese al frigo, planners, o fogli di appuntamenti? Ci facilitiamo la vita tenendo una traccia concreta delle nostre attività.

La stessa funzione per bambinǝ e ragazzǝ autisticǝ è svolta dalle activity schedules –AS, una pratica educativa evidence-based per persone autistiche.  Si tratta di set di immagini, parole, o anche oggetti che indicano la sequenza di attività da svolgere. In questo modo l’organizzazione del tempo e il prima-dopo sono scanditi dalla successione delle varie attività. Le AS possono essere generali, cioè una sola immagine, foto o parola che indica l’intera attività, oppure molto dettagliate, con tante carte che indicano i vari step di un’attività, una sorta di analisi del compito.

Come scegliamo le AS? Sulla base dell’età e del livello di sviluppo della persona che dovrà usarle. Per es. possono contenere oggetti (per es., un cucchiaio per andare a mangiare, o un pennello per andare a dipingere) per bambinǝ piccolǝ o non verbali, oppure modalità più simboliche ed astratte come fotografie, immagini, disegni, parole. Nel tempo è possibile transitare da una forma più concreta ad una più simbolica se il bambinǝ manifesta di essere prontǝ.

Quali tipi di AS possiamo usare? A) Fisse, cioè sistemate in uno spazio specifico dell’ambiente, che la persona può individuare facilmente; B) Portatili, sotto forma di striscia da appendere al collo o fissare al polso, oppure di piccolo quadernetto, o di agenda scritta.

Dove possiamo usare le AS? In qualunque contesto di vita, a casa o in comunità, a scuola, al lavoro.

Quali vantaggi dall’uso delle AS? A) Favoriscono l’indipendenza e il distacco graduale dalla necessità di aiuto da parte di genitori e insegnanti. Il bambinǝ può imparare sia a passare da solǝ da un’attività ad un’altra, sia a svolgere tutti i passi sequenziali di una nuova attività; B) favoriscono le abilità di scelta. Dopo aver preso dimestichezza nell’uso delle AS il bambinǝ può scegliere lui stesso alcune attività gradite o di svago da inserire nella giornata, o il rinforzatore che desidera ricevere, divenendo partecipe in prima persona nella determinazione del suo programma di attività; C) aumentano la prevedibilità degli eventi e favorire il controllo della situazione, diminuendo l’incertezza e l’ansia; D) favoriscono l’impegno e la produttività; E) favoriscono la diminuzione dei problemi di comportamento, che a volte si manifestano quando viene lasciato troppo tempo vuoto e non organizzato; F) favoriscono la generalizzazione da un contesto ad un altro (es., da casa a scuola), e da alcune persone ad altre.

Per scoprire settimana dopo settimana in modo leggero tutte le attività come questa e i laboratori che svolgiamo nei nostri centri di Enna, Adrano, San Cataldo, Troina. 

Seguici su instagram
Articolo precedenteProseguono ogni anno le nostre attività per la sensibilizzazione sull'autismoArticolo successivo È possibile sviluppare competenze e allo stesso tempo la propria indipendenza?

Social

Recent Posts

AVVISO DI SELEZIONE – GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DEL PROGETTO “WAY TOGETHER”18 Maggio 2025
Il consenso informato di adultǝ autisticǝ o con disabilità intellettiva1 Maggio 2025
L’ESDM e l’Importanza dell’Intervento Precoce nei Bambini con Autismo18 Aprile 2025

Categorie

  • Articoli
  • Blog
  • Eventi
  • News

Tag

Accreditamento autismo Contributi grazie mini-equipe servizio-civile trasparenza

Sede Legale

Via Nazionale 34/A, 94018, Troina (EN)
3663395371
icorrieridelloasi22@gmail.com

Sede Operativa Troina

via Nazionale 34/A, Troina (EN);
3663395371
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it

Sede operativa Enna

Via Montesalvo n.103, 94100,
Enna (EN)
0935 39256 - 366 3395371
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

Sede Operativa Adrano

Via Cappellone n.6, 95031,
Adrano (CT)
095500210
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

Sede Operativa San Cataldo

Piazza San Francesco d'Assisi n.2, 93017
San Cataldo (CL)
0934 977138
segreteriainfo@icorrieridelloasi.it
Lun - Ven 9:00 18:00

5 x 1000

Unicredit SPA – Troina

Iban: IT 48C 02008 83720000102862942

Customer Service

  • Privacy policy
  • Carta dei servizi
  • Certificazione di Qualità
  • Bilancio Sociale
Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13